Settembre porta con sé giornate ancora tiepide ma con quella leggera brezza che fa venire voglia di piatti più raffinati. Non è più stagione di insalate leggere, ma non è ancora tempo di polenta fumante: è il momento perfetto per la tartare di manzo, fresca e gustosa, con un tocco creativo che conquista anche i più scettici.
Anche questa volta ti portiamo in cucina con la nostra chef Papilla Monella, che ci ha preparato una versione originale e sorprendente: tartare di manzo con crema di mandorle e sedano croccante.

Che cos’è la tartare
La tartare di manzo è una preparazione a base di carne cruda tritata finemente e condita con pochi ingredienti essenziali: nella ricetta classica tuorlo d’uovo, olio, sale, pepe e qualche goccia di limone.
Le sue radici affondano in leggende lontane: si racconta che i guerrieri mongoli (i Tartari, appunto) ammorbidissero la carne cruda sotto le selle dei cavalli per consumarla durante le lunghe campagne militari. Un’altra ipotesi lega invece il termine alla parola francese tartre, che indicava il deposito lasciato dopo la fermentazione del vino: da qui sarebbe nata l’associazione con il gusto acidulo dei condimenti che accompagnavano la carne cruda.
Oggi la tartare è un piatto raffinato che troviamo tipicamente nei bistrot francesi, ma che si presta a infinite rivisitazioni contemporanee.
I segreti per una tartare perfetta

Il primo segreto è la qualità della carne: scegli sempre un taglio magro e freschissimo, come filetto, scamone o sottofesa.
Poi c’è il taglio al coltello, che garantisce la giusta consistenza; se non hai la mano allenata puoi affidarti a Samurai di G3 Ferrari, che assicura lo stesso risultato in pochi secondi.
Il condimento è ciò che dà personalità al piatto: puoi restare sul classico con olio extravergine, sale e pepe, oppure osare con accompagnamenti che aggiungono croccantezza o cremosità.
Un ultimo trucco: servi la tartare fredda ma non troppo, per non perdere i profumi della carne.
La tartare di manzo con crema di mandorle e sedano croccante
📝 Ingredienti per la tartare
- 600 g di manzo magro (filetto, scamone o sottofesa)
- 4 coste di sedano
- Succo d’arancia q.b.
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
📝 Ingredienti per la crema di mandorle
- 100 g di mandorle pelate
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaio di senape
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 20 ml di latte di soia
- 70 ml di acqua
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe
🍽️ Procedimento
Con il tritatutto Samurai G20081 di G3 Ferrari la preparazione diventa semplice e veloce:
- Taglia la carne a pezzetti eliminando le parti grasse e inseriscila nel cestello con le lame: bastano pochi secondi a velocità 2 per ottenere la consistenza ideale. Condisci con un filo d’olio e un pizzico di sale.
- Trita il sedano con Samurai e condiscilo con succo d’arancia e sale: diventerà la nota croccante del piatto.
- Per la crema di mandorle, utilizza le lame trita e sminuzza: riduci le mandorle a farina fine, poi aggiungi curcuma, senape, succo di limone, latte di soia, acqua e frulla. Alla fine, versa l’olio a filo dal pratico foro nel coperchio: otterrai una crema vellutata, simile a una maionese.
- Impiatta la tartare, guarnisci con la crema di mandorle e il sedano croccante.
Samurai G3 Ferrari, il tuo aiutante tuttofare
La differenza la fa il taglio. Con le sue 3 lame in acciaio inox e la potenza da 500 W, Samurai ti permette di tritare, sminuzzare o tagliare come un vero chef. Dal formaggio stagionato alla frutta secca, dalle erbe aromatiche alle verdure: in pochi istanti ottieni sempre la consistenza che desideri, senza sforzo e senza sporcare mille utensili.
Il bicchiere da 700 ml, completamente smontabile e facile da lavare, rende Samurai il compagno perfetto per ricette veloci, creative e sempre ben riuscite.
Guarda il video completo della ricetta di Papilla Monella e lasciati ispirare per portare in tavola una tartare davvero speciale, magari con altri ingredienti e combinazioni inventate da te!